PNSD
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale. Il PNSD con valenza pluriennale mira all’innovazione del sistema scolastico e allo sfruttamento delle opportunità dell’educazione digitale, già avviata sul territorio italiano.
ANIMATORE DIGITALE
Il PNSD con l’azione #28 prevede come figura di accompagnamento un Animatore Digitale, un docente che con il Dirigente Scolastico e il Direttore Amministrativo opererà per concretizzare gli obiettivi e le innovazioni del PNSD nella vita scolastica. L’Animatore Digitale è tenuto a predisporre un progetto che, una volta approvato, sarà inserito nel piano triennale dell’offerta formativa. Il suddetto si impegnerà nella progettualità relativa ai seguenti tre ambiti previsti:
1) FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi, favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
2) COINVOLGIMENTO della Comunità Scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
3) CREAZIONE di SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
L’animatore digitale è in sostanza il portavoce di un progetto digitale che intende essere espressione delle esigenze di tutte le componenti scolastiche con la stretta collaborazione del Dirigente scolastico e del Dsga.Il nostro progetto digitale triennale (2015-2016, 2016-2017, 2017-2018), rimodulabile nel tempo in base alla dinamicità del contesto scolastico, si prefigge lo scopo di valorizzare la cultura della collaborazione e la visione della tecnologia funzionale alla didattica. La scuola deve interagire con il territorio (enti, associazioni, aziende etc.) per rendere autentica e reale l’offerta formativa, anche adeguando la pratica dell’insegnamento alle mutate condizioni socioeconomiche del periodo attuale. La tecnologia di ultima generazione deve essere quindi sfruttata come strumento per realizzare nuovi modelli educativi, come riportato nel testo del PNSD, in cui la “progettazione mette al centro trasversalità, condivisione e co-creazione (…). Il primo passo è quindi fare tesoro delle opportunità offerte dalle tecnologie digitali per attuare una didattica innovativa. Si ipotizza quindi una prima fase informativo/formativa cui segue il potenziamento dell’utilizzo degli strumenti digitali collegati alle nuove metodologie,
Situazione tecnologia/innovazione della scuola
L’Istituto necessita di potenziare la dotazione tecnologica e di costituire nuovi spazi alternativi per l’apprendimento, non ancora sufficienti per soddisfare le esigenze delle classi attuali. Grazie al progetto Azione Scuola Digitale Sardegna ogni aula è stata dotata di un kit LIM completo, ma manca una copertura adeguata della rete Internet. Per poter rafforzare le dotazioni tecnologiche, la scuola ha partecipato ai recenti Bandi
- PON 2014-2020:
– Azione per la realizzazione della rete LAN/WLAN
– Azione per l’allestimento di un ambiente di apprendimento polifunzionale
In merito alla formazione tecnologica l’Azione Scuola Digitale Sardegna Master Teacher ha consentito dall’a.s. 2014/2015 la presenza nella scuola di 3 Master Teachers e 1 Meta Master Teacher e con 3 corsi attivati in sede, in particolare sull’uso della LIM, c’è stata la formazione di un buon numero di docenti dell’Istituto.
PIANO DIGITALE TRIENNALE
Coerentemente con quanto previsto con il PNSD ( azione #28), la proposta di intervento è finalizzata ad attivare le seguenti azioni:
– accesso alla rete internet con copertura globale delle aree dell’Istituto tramite Wi-Fi;
– realizzazione di spazi ed ambienti alternativi di apprendimento;
– progetti e-twinning;
– partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso accordi di rete con altre istituzioni scolastiche;
– analisi dei bisogni interni;
– ricognizione delle buone pratiche già in atto nell’Istituto soprattutto in relazione a quelle che necessitano di potenziamento;
– registro elettronico;
– sperimentazione di percorsi didattici basati sull’utilizzo di dispositivi individuali personali (BYOD);
– utilizzo delle Google Apps for Education;
– utilizzo di piattaforme di e-learning e di strumenti per la didattica digitale;
– pianificazione di interventi di formazione ad hoc in relazione alle necessità rilevate;
– coinvolgimento della comunità scolastica;
– pianificazione della realizzazione di spazi di comunicazione e condivisione di risorse, materiali.
– Sviluppo del pensiero computazionale e introduzione al coding,
Si precisa che il presente Piano Digitale Triennale è solo una proposta di massima che sarà rimodulabile e ampliabile successivamente in base alle esigenze nonché alle innovazioni che potranno emergere nel tempo.
PUNTO DI PARTENZA
Per individuare le priorità nell’organizzazione del piano di formazione del personale, ci si propone di rilevare i bisogni formativi dei Docenti attraverso il seguenti questionari:
rilevazione_bisogni_formativi_dei_docenti